Da Catania a Catania: il Grand Tour della Sicilia in auto!
Le vacanze di Natale si avvicinano: se vorresti “andare al caldo” ma non hai migliaia di euro da spendere in un resort su un’isola caraibica, sappi che c’è una meta nostrana che anche nei periodi più freddi si mantiene mite… si, sto parlando proprio della Sicilia!
Un tour della Sicilia in auto è un modo per scoprire le perle nascoste di questa regione senza il caldo e la calca estiva. Pronto a partire?
Parti dalla Sicilia Orientale seguendo l’itinerario che ti ho proposto in questo articolo: da Catania a Gela passando per Siracusa, Noto, Ragusa e Modica. Dopodiché continua il tour in direzione ovest per visitare la Sicilia occidentale. Ecco le prossime tappe:
Agrigento
Ad Agrigento non potrai perderti la valle dei templi, che risulterà estremamente affascinante al tramonto.
In centro ti consiglio la chiesa di San Calogero ed una rilassante passeggiata in Viale della Vittoria, da cui godrai di un bellissimo panorama e dove potrai gustare delle specialità dolciarie nei caffè del viale; da qui una visita alla parte araba della città, con i suoi vicoli stretti che si abbarbicano sulla collina, ti regalerà la vera essenza storica di Agrigento.
Isole Egadi: favignana, Levanzo e Marettimo
Punta verso Trapani, da dove salperai per l’ultimo lembo di Sicilia prima dell’infinito del Mediterraneo: l’arcipelago delle Egadi, Anche in inverno presentano scorci incantevoli e mantengono immutato il fascino antico del piccolo borgo di pescatori.
A Favignano non perderti gli antichi stabilimenti della Tonnara Florio, la remota fortezza di Santa Caterina, ed infine le vecchie cave di tufo. Passeggia in piazza Madrice, mescolandoti alla vita quotidiana degli isolani.
A Levanzo potrai scovare alcune fra le più antiche testimonianze della presenza umana in Sicilia: le figure rupestri che, dipinte e graffite sulle pareti della Grotta del Genovese, ci rimandano al Mesolitico.
Marettimo, “la Perla del Mediterraneo”, è la più lontana e la più silenziosa delle tre isole, dove passerai le giornate immerso nella natura, passeggiando lungo i sentieri orlati da vegetazione prorompente. In estate i suoi fondali sono osservati dagli amanti delle immersioni, che ne ammirano i colorati e brulicanti fondali.
Trapani
Tornato dalle Egadi, fermati nella coittà di Trapani prima di continuare il tuo viaggio on the road: il suo incantevole centro storico è popolato da antichi palazzi baronali, mura di cinta e torri di avvistamento: resterai affascinatp dalla seicentesca Torre di Ligny che, allungata sul mare segna la punta estrema della città, e dalla Colombaia, castello aragonese che si staglia in tutta la sua maestosità a protezione di Trapani.
Ma la vita pulsante di Trapani scorre nell’atmosfera del porticciolo peschereccio che, con l’attiguo mercato del pesce, richiama i locali e regala ai viaggiatori il ritmo frenetico scandito dalle bancarelle di pesce fresco, dalle urla dei venditori, dai chioschi con i prodotti tipici esposti in bella mostra.
Poco lontano dalla città potrai ammirare invece le Saline, coltivate in maniera tradizionale e tutelate dal wwf:: risolgono al tempo degli antichi Fenici, che impiantarono le prime vasche per la raccolta del sale, arricchite centinaia di anni dopo dai mulini a vento per le prime lavorazioni semi-industriali. Il risultato è un ambiente surreale, quasi extraterrestre, in grado di regalare scenari irripetibili, colori e sfumature rarissime, tramonti mozzafiato tra i più fotografati del mondo.
San Vito Lo Capo
Terra rossa, spiaggia corallina, mare azzurro turchese e tanta buona cucina, famosa soprattutto per il Cous Cous di Pesce. San Vito Lo Capo è una delle mete turistiche siciliane più famose ed apprezzate in Italia e all’estero.
San Vito è famosa soprattutto per la sua lunga spiaggia dove il mare offre tutte le sfumature dell’azzurro e la sabbia bianchissima regala emozioni degne di un paesaggio caraibico. Ma anche in inverno il panorama non mancherà di farti restare senza fiato!
Palermo
Dopo le bellezze naturali di San Vito, punta verso una delle più belle città siciliane, se mai si possa stilare una classifica! Si tratta di Palermo, con i suoi monumenti, le chiese, i quartieri popolani ed i mercati brulicanti di vita vera.
La Cattedrale di Palermo è caratterizzata la compresenza di stili architettonici diversi: rimaneggiamenti e restauri attuati nel corso dei secoli ne hanno infatti modificato l’aspetto originario, rendendola unica nel suo genere. L’immenso edificio sorge sul sito occupato precedentemente da una basilica cristiana trasformata dai Saraceni in moschea, successivamente riconvertita al culto cristiano dai Normanni.
In tema di edifici storici e chiese, non mancare di fare una capatina alla Chiesa della Martorana, col suo affascinante stile arabo, ed al Palazzo dei Normanni, in cui potrai tuffarti nella storia e nelle radici culturali della città.
Se sei amante del brivido, scendi fino ai cunicoli sotterranei del cimitero dei Cappuccini, erroneamente noto come “catacombe”: ti ritroverai in mezzo a circa ottomila corpi mummificati, le spoglie mortali dei frati del convento.
Ma per entrare a far parte del cuore pulsante della città dovrai immergenti corpo ed anima nei mercati popolari di Ballarò e Vucciria, dove i colori e i profumi di Palermo e della Sicilia intera, si danno appuntamento sulle bancarelle degli ambulanti. Altri due mercati da visitare assolutamente sono quelli del Capo, situato alle spalle del Teatro Massimo, e Borgo Vecchio, che si trova vicino al porto ed è aperto anche la notte. Quattro luoghi da non perdere per rivivere una Palermo antica, che non perde mai il suo fascino.
Enna e Caltanissetta
Prima di far ritorno a Taormina (ultima tappa della parte orientale del tour), ed infine di nuovo a Catania per il tuo volo di ritorno, punta verso il quello che è letteralmente il uore della Sicilia. Nel pieno centro di questa regione sorgono due (ingiustamente) sottovalutate città: Enna e Caltanissetta.
A Caltanissetta potrai vedere, oltre ai molti palazzi d’interesse storico che arricchiscono il centro storico, la Fontana del Tritone, il Duomo in stile barocco. Ma soprattutto immergiti nella vera atmosfera siciliana perdendoti nell’antico quartiere arabo con il suo suggestivo Castello di Pietrarossa. Se infine sei un estimatore di vini, qui si trova un importante museo del vino, che vanta oltre 3000 bottiglie di svariati produttori italiani.
Enna infine gode di una privilegiata posizione panoramica su una collina, e non dovrai andare molto lontano per godere di suggestivi scorci, poiché innumerevoli piazzette e balconi del centro ti permetteranno di spaziare sull’orizzonte infinito. Dal Castello di Lombardia addirittura resterai ammaliato dalla magnifica vista, che nelle giornate serene, giunge fino al vulcano Etna!