Le nostre auto

Seggiolone/GPS Omaggio

Casa Vacanze – Affitto Camere

Nessuna carta di credito

Tariffa più bassa

Parcheggio custodito 24h

Servizio Navetta Gratis

Dove siamo? Clicca giù…

Viaggiare all’estero con l’auto a noleggio (e non solo)

Molti utenti che utilizzano un servizio di autonoleggio a volte hanno la necessità (o il desiderio) di poter varcare i confini nazionali e di recarsi in Paesi stranieri. E fin qui tutto bene, ma come si fa a guidare un’auto a noleggio fuori dai confini nazionali?

Se si rimane in Unione Europea non ci sono problemi di sorta, è sufficiente avere la propria patente di guida e le agenzie di autonoleggio di cui vorrete servirvi vi diranno se il contratto di affitto e la copertura assicurativa è valida anche fuori dall’Italia. Attenzione: alcune agenzie non permettono che i propri veicoli escano dal territorio nazionale, quindi sarà bene informarsi con un certo anticipo e dichiarare con esattezza dove ci si vuole recare.

Presta attenzione anche ad un altro aspetto: se ad esempio ti trovi in Sicilia e vuoi andare in Grecia, partendo da Catania con l’auto a noleggio può anche darsi che non ti sia possibile, in quanto alcuni autonoleggi non danno copertura assicurativa sul trasporto via mare e qualsiasi danno o problema dovesse sorgere saranno a carico tuo, tuttavia questa scelta è come sempre a discrezione dell’autonoleggio e non ti resta che informarti con attenzione sulle condizioni e le coperture assicurative.

Se decidi di recarti in un Paese extraeuropeo avrai bisogno di una Patente Internazionale che puoi richiedere alla tua motorizzazione. Il documento è valido in oltre 150 Paesi e in oltre ti dà la possibilità di noleggiare un’auto in tutte le nazioni in cui questo documento viene riconosciuto. Esistono due modelli di patente internazionale, l’unica differenza è la validità, una dura per un solo anno (modello Ginevra 1949 riconosciuto in tutti i Paesi) mentre il secondo modello (Vienna 1968) è valido per tre anni ma non è ritenuto regolamentare in Giappone, India e USA. Con una spesa di circa 40 euro dovresti cavartela in entrambi i casi. Ricorda: la patente internazionale non sostituisce in alcun modo la patente nazionale e dovrai presentarle entrambe qualora ti venissero richieste.

Nel caso non volessi richiedere una Patente Internazionale, puoi anche scegliere di farti fare una traduzione asseverata della tua patente italiana nelle lingue dei Paesi che intenti visitare, tale documento non prevede scadenza, ma il costo rimane all’incirca lo stesso.

In alcuni Paesi europei ma al di fuori dell’Unione e in molti Paesi dell’est viene richiesta anche la Carta Verde per poter circolare con la tua macchina o un’auto a noleggio. La carta verde è una sorta di assicurazione con una copertura del tutto simile all’RC auto. La puoi richiedere direttamente nell’agenzia di autonoleggio che hai scelto oppure una volta entrato in uno dei Paesi in cui è richiesta, la puoi stipulare alla frontiera, ma i costi potrebbero lievitare, quindi è meglio pensarci con un po’ di anticipo. I Paesi europei che la richiedono sono Albania, Serbia, Montenegro,Turchia, Bielorussia e Ucraina.

i documenti per viaggiare all'estero

Lascia un Commento

[privacy_policy_ban]