Le nostre auto

Seggiolone/GPS Omaggio

Casa Vacanze – Affitto Camere

Nessuna carta di credito

Tariffa più bassa

Parcheggio custodito 24h

Servizio Navetta Gratis

Dove siamo? Clicca giù…

Auto senza conducente? Il sogno è quasi realtà

Abbiamo fanstasticato a lungo su spercar con poteri speciali, guardato film in cui le quattraruote avevano una personalità, ci parlavo e guidavano da sole. Ebbene, almeno una di queste fantassticherie potrebbe diventare presto realtà, e molto prima del previsto: alcune case automobilitstiche di fascia alta in Germania, Italia e Francia, stanno pian piano svelando le loro ultime scoperte tecnologiche che le porteranno presto a mettere sul mercato i  primi veicoli autonomi.

Finora, solo un colosso americano come Google si era spinto tanto avanti, con diversi test drive di veicoli autonomi, come in questo video.

Ma il colosso californiano non ha la stessa esperienza in campo di automotive quanto le case automobilistiche europee, che vantano profonda esperienza nella progettazione , produzione , marketing e vendite di autovetture.

Ora case come Audi, Mercedes – Benz , BMW e Volvo stanno lavorando sulle tecnologie  più avanzate del mondo per sviluppare automobili autonome: Mercedes ad esempio ha sviluppato una tecnologia che può esplorare la strada avanti e dietro con telecamere e radar, oltre ad essere in grado di superare un grande camion senza che il conducente debba toccare il volante. Nell’agosto 2013, la casa tedesca ha dunque sviluppato una limousine, testata nel tratto stradale tra Mannheim e Pforzheim senza alcun input da parte del guidatore . Altri elaborati software di auto-guida sono in fase di sviluppo e si pensa che potranno essere in futuro facilmente aggiornato attraverso il proprio iPhone. Volvo da parte sua si sta impegnando per mettere in vendita le prime auto senza conducente entro il 2017, la berlina S60.

Il progresso fa passi da gigante, dunque, ed alle volte molto più velocemente delle leggi e della burocrazia. Finora, lo scalino che separava i test drive da veri e propri prodotti commerciabili è stato trattenuto dall’articolo 8 della Convenzione del 1968 sulla circolazione stradale , che prevede che ogni conducente debba essere sempre in grado di controllare il proprio veicolo.
 “Oggi mi è permesso staccare le mie mani dal volante in misura limitata. Per fortuna , la Convenzione di Vienna sulla circolazione stradale sta cambiando proprio in vista dei nuovi modelli di auto”, ha dichiarato Thomas Weber , responsabile della ricerca del Gruppo Daimler e responsabile dello sviluppo di Mercedes – Benz.  Grazie ad una modifica in un trattato globale sostenuta dai paesi europei, la Convenzione delle Nazioni Unite sulla circolazione stradale ha infatti  concordato, appena il mese scorso, che  i conducenti possano lasciare le mani dal volante nel caso in cui si trovino a bordo di automobili con tecnologia di auto-guida .

“Abbiamo sviluppato una macchina che può guidare autonomamente . Ora il quadro giuridico deve seguire l’esempio ” , ha detto un portavoce di Daimler . 

 

I commenti sono chiusi.

[privacy_policy_ban]