Il settore dell’autonoleggio cresce e traina l’automotive
Nel 2013 e nei primi mesi dell’anno in corso il settore delle flotte aziendali a noleggio e del rent-a-car è tornato a crescere: un dato positivo comunicato darecentemente da ANIASA – l’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici di Confindustria – nel corso dell’Assemblea Pubblica che ha visto la presentazione della XII Edizione del Rapporto annuale sulla situazione generale del comparto. I dati del 2013 e dei primi mesi del 2014sono positivi «nonostante la miope stretta fiscale, la crisi dell’automotive, i poco efficaci incentivi per i veicoli a basse emissioni, l’aumento incontrollato dei premi assicurativi e la piaga dei furti d’auto».
Questi dati influiscono positivamente anche sul mercato italiano delle auto nuove, che ha visto un nuovo incremento dei volumi nella prima parte del 2014: si tratta del quinto mese consecutivo col segno più, nonostante la crescita rimane modesta: ad Aprile 2014, le 119.099 unità vendute rappresentavano un quantitativo superiore dell’1,94% rispetto al medesimo periodo dell’anno passato. In effetti, osservando i dati di vendita delle auto destinate ai privati e di quelle destinate al noleggio a lungo e breve termine, si osserva ancora un forte divario.
Il calo degli acquisti da parte dei privati, ad aprile, s’è mantenuto sugli stessi livelli di marzo (-3,9%), con la conseguenza di appesantire il bilancio sui primi quattro mesi dell’anno (-0,8%). Del tutto diverso il risultato del noleggio, che ha segnato un +19% ad aprile: da inizio anno, questa ormai cruciale fetta di mercato ha guadagnato il 26,9% rispetto allo stesso periodo del 2013.
Numeri che di fatto trainano il mercato. A trainare la crescita del giro d’affari sono, soprattutto, i noleggi registrati presso i desk aeroportuali che compensano il leggero calo subito dal business nei centri cittadini. Dopo la contrazione del 2013, ripartono anche le immatricolazioni (+14%), ed aumenta nuovamente il fatturato del settore dei veicoli a noleggio(+2,5%); per capirci, su dieci auto nuove oltre due sono a noleggio. Di queste sono soprattutto le auto diesel ed ibride ad essere acquistate.