Okay, il titolo è forse un po’ forte, in fondo programmare una vacanza coni l proprio animale domestico può essere divertente, e può essere un diversivo anche per lui. Ma perché lo sia è giusto seguire una serie di preparativi ed impedire che per qualche errore la vacanza, e soprattutto il viaggio, si trasformi in una fonte di stress per lui e per te. Mentre sui treni cani e gatti di piccole dimensioni possono viaggiare, il regolamento sugli aerei è un po’ più complicato e la normativa è a discrezione della compagnia.
Sulle auto a noleggio i nostri amici a quattro zampe possono viaggiare, se portati in gabbietta o in un’auto dotata di rete divisoria nel caso si viaggi con animali di stazza medio-grande. Ed ora veniamo al dunque: come sopravvivere (e far sopravvivere) al viaggio in auto con il nostro cane o il nostro gatto? Questo evento rappresenta una fonte di stress per il cane ed è bene che il nostroamico a quattro zampe impari a vederlo come qualcosa di normale ed innocuo, del quale non avere paura. Ovviamente ci sono delle regole di base da rispettare per un viaggio sicuro, sereno e soprattutto a norma di legge.

1. Abitua il tuo animale a stare in macchina fin da quando è cucciolo
2.Inizia con tragitti brevi per procedere con distanze sempre più lunghe
2. Posiziona il cane o il gatto preferibilmente sul sedile posteriore, vicino al finestrino
3. se si tratta di un cane di piccola o media taglia installa una cintura di sicurezza apposita
4. abitua fido a mantenere una posizione accucciata e a non muoversi per l’abitacolo
5. Per fare stare tranquillo l’animale, porta delle coperte e dei giocattoli familiari
6. Anche i cani possono soffrire di mal d’auto: in commercio esistono alcuni farmaci e prodotti naturali per limitare, se necessario, questi malesseri.
7. porta sempre acqua e cibo anche per il tuo animale, soprattutto in caso di viaggi lunghi
8. Se l’auto non è dotata di aria condizionata, apri i finestrini per far circolare un po’ d’aria
9. come per i bambini, mai e poi mai lasciare solo il cane all’interno della vettura, nemmeno per pochi minuti. Le conseguenze possono essere drammatiche!
Una volta superato il viaggio, la vacanza dovrebbe procedere tranquilla ma ricorda che non tutte le strutture ricettive sono pronte ad ospitare senza problemi i tuoi animali domestici. Contattando direttamente la direzione saprai se è possibile portare con te il tuo amico a quattro zampe.
Se sei ancora alla ricerca di un albergo, un campeggio o una struttura adeguata alle esigenze di Fido, il sito
vacanze animali.it offre un elenco delle migliori strutture turistiche e ricettive in tutta Italia che accettano cani, gatti e altri animali da compagnia: dopo aver scelto la regione puoi filtrare i risultati a seconda del tipo di struttura ricettiva, zona o città.
Un altro valido aiuto è il sito della protezione animali dedicato interamente alle vacanze con i propri animali:
vacanzebestiali.org. Oltre alle strutture che accettano animali, potrai trovare utili consigli di viaggio sia per chi sceglie il mare -con un elenco di spiagge dedicate alle quattro zampe- sia per chi sceglie la montagna, con itinerari e suggerimenti sui parchi naturali.
Sul portale infine si trovano gli utilissimi
suggerimenti dei veterinari e i consigli su come comportarsi al meglio renderanno speciale la vostra vacanza. Prima di partire non dimenticare di consultare l’area dedicata alle informazioni sulla legislazione e i regolamenti delle compagnie di trasporto.