Le nostre auto

Seggiolone/GPS Omaggio

Casa Vacanze – Affitto Camere

Nessuna carta di credito

Tariffa più bassa

Parcheggio custodito 24h

Servizio Navetta Gratis

Dove siamo? Clicca giù…

Mobilità sostenibile, tutte le opzioni a confronto.

Sappiamo che ultimamente gli italiani si stanno disaffezionando al concetto di possesso di un’auto, per avvicinarsi ad idee più sostenibili -economicamente ed a livello ambientale- come il noleggio o il car sharing, spesso utilizzando automobili a minor impatto ambientale.

Volendo scegliere tra un’auto elettrica, una ibrida, o le auto a metano e gpl ci sono diversi aspetti da considerare. Sono poi ancora diversi modi di interpretare la mobilità sostenibile, ed ognuno di essi presenta vantaggi e svantaggi sia a livello economico che ambientale.

Considerando sia i costi ambientali che il reale prezzo del carburante, le auto elettriche sono oggi le più convenienti. Le emissioni di CO2, dal pozzo alla strada, sono di circa 60 g/km in Europa, mentre per un pieno, con il quale possiamo percorrere circa 8 km, ci vogliono circa 2 Euro. In effetti le auto elettriche sono ad oggi quelle che si stanno più velocemente diffondendo nei diversi parchi auto degli autonoleggio, oltre che nelle iniziative di Car Sharing delle città italiane.
In effetti conviene noleggiare un’auto elettriche piuttosto che acquistarla, considerati i prezzi ancora pressocché proibitivi. Certo,anche chi noleggia un’auto elettrica deve ancora fare i conti con la ridotta autonomia e le poche colonnine presenti sul territorio. 

Per quanto riguarda le auto ibride, i vantaggi sono rappresentati da emissioni che si attestano sui 105 g/km e da un’autonomia relativamente ampia. Anche le auto ibride hanno prezzi ancora alti, e sono per lo più disponibili come auto da noleggiare con fasce di prezzo superiori alle utilitarie a benzina.

Ci sono però altre soluzioni da prendere in considerazione, ovvero il metano e il gpl. Secondo quanto riporta l’Osservatorio Metanauto con 10 euro si possono percorerre circa 158 km con il metano, 97 con il gpl. Numeri che, cercando un po’ in rete, sembrano però sottostimati. 
Il metano inoltre non è un sottoprodotto del petrolio e ha emissioni di circa 120 g/km, mentre per il gpl siamo sui 130 g/km. In ultima analisi c’è da sottolineare che i distributori stanno aumentando in tutta Italia , anche in autostrada.

Tra le altre opzioni di mobilità alternativa troviamo poi il bike sharing, particolarmente in espansione in molte città italiane, è l’ideale per chi percorre pochi chilometri al giorno per gli spostamenti casa ufficio o per commissioni quotidiane. E0 ancora più comodo se abbinato all’utilizzo dei mezzi pubblici, poiché la maggior parte delle biciclette da noleggiare si trova in corrispondenza di stazioni, metropolitana, piazze principali.

Abbiamo infine spesso parlato del car sharing, ma meno del car pooling, che permette di condividere le spese di trasporto tra diversi passeggeri in un’automobile. E’ la soluzione ideale per muoversi tra due grandi città (tra Roma e Milano ad esempio), ma perché non sperimentare una versione “fai da te” con i colleghi di lavoro? La mobilità sostenibile è anche figlia della creatività per certi versi!

 

 

I commenti sono chiusi.

[privacy_policy_ban]