Le nostre auto

Seggiolone/GPS Omaggio

Casa Vacanze – Affitto Camere

Nessuna carta di credito

Tariffa più bassa

Parcheggio custodito 24h

Servizio Navetta Gratis

Dove siamo? Clicca giù…

Un’idea alternativa per la mobilità cittadina: Jungo

Alzi la mano chi fra di voi non ha mai fatto l’autostop! C’è chi dirà che è pericoloso, che non si sa mai chi ti carica e una volta che sei salito in auto…be’, sono tutti fatti tuoi! C’è chi invece dirà che è divertente, si conoscono persone nuove e soprattutto che è molto conveniente perché è gratis. Tutte ottime ragioni che da un lato o dall’altro rendono l’autostop una forma di movimento non proprio “tradizionale”, ma con degli aspetti certamente interessanti per la mobilità.

Ed è proprio per una mobilità sostenibile che è nata l’idea di Jungo, idea che noi dell’autonoleggio Rent a Car Catania abbiamo trovato geniale. Forse molti fra voi sapranno di cosa sto parlando, ma chi invece è ancora all’oscuro di questo esperimento può leggersi questo post.

Come descritto nel sito stesso, Jungo è una strategia “mangiatraffico” che sfrutta le correnti naturali del traffico incoraggiando l’imbarco estemporaneo “a vista” sulla strada, senza preventiva programmazione: come nell’autostop. Proprio così, ogni jungonauta che necessita di un passaggio e possiede la tessera d’iscrizione, anziché alzare il pollicione, mette in bella mostra la propria card di Jungo che lo jungatore (chi guida) riconosce e se disponibile accosta e fa salire il jungonauta. Entrambi si mostreranno la propria licenza Jungo e faranno un pezzo di strada insieme. Non ci sono limitazioni, non esistono “fermate” istituzionali, non sono richieste pianificazioni rigide di percorso o di orario. L’unica avvertenza è quella di fare autostop in zone che lo permettano in tutta sicurezza.

muoversi in città

E a questo punto ecco l’incentivo giusto per iniziare ad utilizzare questo servizio: il jungonauta paga una tariffa allo jungatore: 20 centesimi di euro come tariffa base più 10 centesimi per ogni chilometro percorso! Trasporti bagagli o animali? Nessun problema, se il jungatore è disponibile, si paga 10 centesimi per ogni chilo e gli animali di oltre 15 chili pagano la stessa tariffa del jungonauta, mi sembra corretto, no? Oltretutto la transazione economica avviene al momento e in contanti.

I vantaggi sono evidenti per entrambe le parti: chi fa l’autostop riesce a spostarsi ad una tariffa decisamente più conveniente rispetto all’utilizzo della propria auto e dei mezzi pubblici e chi carica, oltre a farsi due soldi, ha la consapevolezza di sfruttare meglio la propria auto: meno spreco di spazio (una media di 1.2 persone per auto è davvero uno spreco!), meno inquinamento, meno traffico e la possibilità di conoscere persone nuove tutti i giorni. Insomma un modo davvero intelligente per sfruttare una risorsa fino ad ora ignorata che potrebbe dare una svolta alla mobilità in città: i milioni di posti vuoti in macchina!

Ma è sicuro? Sì.

Ogni utente del servizio, una volta iscritto a Jungo, gestisce un proprio profilo personale che permette a tutti gli altri di verificare la propria affidabilità e di lasciare i propri feedback. Una volta entrati in possesso della card si diventa in automatico jungonauti (e jungatori) ad hoc. Unica limitazione: non avere precedenti penali. Ma se lì per lì il tizio che state per caricare non vi convince del tutto potete mandare un messaggio al centro servizi e verificare la sua attendibilità in tempo reale. Per tutti gli altri comportamenti si fa affidamento sulla buona educazione e il buon senso di entrambe le parti.

Il costo annuo del servizio è di 15 euro e sul sito è anche possibile fare un calcolo di quanto è possibile guadagnare diventando un jungatore (che vi permette di essere allo stesso tempo un jungonauta), in oltre troverete tutte le informazioni che vi servono per conoscere a fondo Jungo e i suoi vantaggi.

Noi intanto speriamo che tutte queste formule innovative (dal noleggio auto al car pooling, passando per Jungo, che è un’idea tutta nostrana) entrino presto nella mentalità degli italiani per una mobilità cittadina finalmente sostenibile.

Lascia un Commento

[privacy_policy_ban]