Le nostre auto

Seggiolone/GPS Omaggio

Casa Vacanze – Affitto Camere

Nessuna carta di credito

Tariffa più bassa

Parcheggio custodito 24h

Servizio Navetta Gratis

Dove siamo? Clicca giù…

auto con più di 5 posti

Le migliori auto con più di 5 posti

Sappiamo bene che negli ultimi anni la crescita demografica è in calo rispetto agli anni precedenti, basti pensare che nel 2014 le nascite sono state 509 mila le nascite nel 2014, cinquemila in meno rispetto al 2013. Quindi le famiglie fanno sempre meno figli. Questo non toglie il fatto che ne esistono comunque molte in cui il nucleo famigliare è composto da più di 5 membri. Ed è a loro che ci rivolgiamo, a loro che non possono accontentarsi di una tradizionale macchina a 4 o 5 posti ma necessitano di una quattro ruote più grande e spaziosa.

Scopri le auto con più di 5 posti più vendute

In commercio esistono auto che dispongono di sedili aggiuntivi per i passeggeri oltre il quinto o anche mezzi più grandi a sette posti per le famiglie numerose. Ecco quali sono le auto migliori con più di 5 posti:

Audi Q7

auto con più di 5 postiQuest’auto è un SUV dalle dimensioni importanti infatti è lunga ben 5,09 metri. Il suo abitacolo è spazioso e ben attrezzato. Il modello Audi Q7 nasce nel 2006 ma di recente è stato rinnovato ed alleggerito. Nella nuova versione dispone anche di un motore ibrido per il rispetto dell’ambiente. Il motore supportato da questo splendido SUV è un V6 3.0TDI da 204 o 245 cv. Inoltre prevede una trazione integrale e un trasmissione automatica a 8 rapporti Tiptronic. Ammettiamo che i sedili posteriori non sono particolarmente confortevoli ma la capienza del bagagliaio è notevole, tra 333 e 2.035 litri. Il prezzo di questo gioiellino oscilla da i 58.400 ai 61.000 euro.

Dacia Lodgy

In questo caso abbiamo selezionato una monovolume media molto spaziosa che permette un viaggio in totale comodità per tutti i passeggeri. Nonostante le dimensioni ridotte rispetto alla precedente, 4,50 metri di lunghezza, il suo bagagliaio, tra i 207 e 2.617 litri, non ha nulla da invidiare alle quattro ruote di dimensioni maggiori. Il motore è un 4 cilindri 1.2 turbo a iniezione diretta di benzina da 115 cv, ma, in alternativa, si può scegliere anche un 1.6 a benzina aspirato da 82 cv oppure un quadricilindrico 1.5 td common rail da 90 o 107 cv di derivazione Renault. Disponibile anche la versione bifluel 1.6, una combinazione di motore a benzina e motore GPL.  Il cambio è manuale a 5 o 6 marce. Il prezzo si aggira intorno ai 10.900 euro per la versione a benzina e circa 15.750 euro per l’1.5 dCi Prestige 107 cv. 

Kia Sorento 2015

Una macchina dalle splendide rifiniture e dalle linee eleganti realizzata per superare le versioni precedenti che un po’ mancavano di attenzioni in questo senso. Anche quest’auto, omologata per 7 persone, prevede 3 file di sedili ma, grazie alle sue dimensioni accresciute rispetto ai modelli precedenti, assicura spazio a sufficienza per tutti. Una scelta, questa, che sacrifica il bagagliaio riducendolo circa 605 litri. La versione a 7 posti è disponibile solamente in configurazione2WD in abbinamento al noto 2.2 td common rail 16V da 200 cv o a un nuovo 2.4 a iniezione diretta di benzina. La cifra necessaria per un’auto come questa è di circa 36.500 euro.

Fiat 500L Living

Peugeot 5008Dopo la 500L arriva la 500L Living di 20 cm più lunga rispetto alla precedente. Il vano di carico ha una capienza che va dai 455/1.480 della “sorella” a 638/1.704 litri. I due posti supplementari sono a scomparsa e questo influisce sulla capienza del bagagliaio che comunque resta notevole, tra 168 e 1.590 litri. La scelta del motore è varia: per quelli a benzina si va dal bicilindrico 0.9 TwinAir turbo da 105 cv al quadricilindrico 1.4 16V T-Jet turbo da 120 cv, mentre i td sono il 1.3 16V Multijet da 85 cv e il 1.6 16V Mjt da 105 o 120 cv. Esiste anche una versione a metano ma, in quel caso, i posti aggiuntivi sono da pagare a parte con una spesa di circa 800 euro. Il prezzo complessivo varia dai 19.610 euro per il 0.9 TwinAir Pop Star ai 24.110 euro per il 1.6 16V Mjt Lounge.

Renault Grand Kangoo

Quello che rende davvero originale quest’auto rispetto alle precedenti sono le due porte laterali scorrevoli. La nuova versione della Kangoo della casa automobilistica francese gode di un interasse maggiorato di 38 cm rispetto allo standard. La sua lunghezza di 4,67 metri accoglie un bagagliaio tra in più ampi in circolazione, infatti raggiunge i 300/3.400 litri. Nonostante siamo sicuri che in molti apprezzeranno la scelta della porta scorrevoli esiste la versione con porte posteriori a battente. Il motore è un 1.5 td da 90 o 110 cv, abbinabile al sistema Start&Stop e a un cambio manuale rispettivamente a 5 o 6 marce. Il costo? Da 21.800 euro per il 1.5 dCi 90 cv a 22.650 euro per il 1.5 dCi S&S 110 cv.

Mercedes-Benz Classe E SW

Anche questo modello offre un bagagliaio molto capiente affiancato ad una linea squadrata e ottime rifiniture. Per i passeggeri supplementari c’è una novità: i sedili della seconda fila possono essere orientati in senso opposto alla marcia. Scegliendo il modello a 7 posti è possibile scegliere tra il 4 cilindri 2.0 turbo benzina da 184 cv oppure il 2.0 td in versione mono turbina da 136 o 170 cv e biturbo da 204 cv. La cifra da avere in tasca per l’acquisto di un’auto come questa è di 45.694 euro per il 200 Executive 184 cv fino a 61.747 euro per il 250 BlueTEC Premium Aut.

Peugeot 5008

auto con più di 5 postiQuesta monovolume francese dal confort impagabile è agile nonostante le sue dimensioni: 4,53 m di lunghezza per un peso pari a 1.405 o 1.589 kg in base alle motorizzazioni. Anche in questo caso i sedili in aggiunta sono un optional da pagare a parte, il prezzo è di 750 euro. L’unica pecca è il bagagliaio piccolo, solo 194 litri, ma è possibile optare per la configurazione “full cargo” che lo porta fino a 1.754 litri. Questo modello di Peugeot dispone di due i motori a benzina: 1.6 16V da 120 cv e1.6 turbo 16V da 156 cv, per il td vi sono il 1.6 da 115 cv e il 2.0 da 150 o 163 cv. Il costo varia dai 23.220 euro fino ai 32.170 euro per il 2.0 HDi Allure Aut. 163 cv.

Ford C-Max7

Più di qualche centimetro lunga rispetto alla precedente versione è dotata di 7 comodi posti per altrettanti passeggeri. I sedili supplementari per questo modello sono di serie ma non sono comodissimi. Anche in questo caso l’accesso all’abitacolo è reso più comodo dalle portiere posteriori scorrevoli. L’inconveniente è che il bagagliaio si riduce quasi totalmente se si viaggia in 7. In compenso si può contare su una vasta gamma di motori: tra quelli a benzina turbocompressi a iniezione diretta è possibile scegliere tra il 3 cilindri 1.0 EcoBoost da 101 o 125 cv e il 4 cilindri 1.6 EcoBoost da 150 cv, mentre tra i td ci sono il 1.6 da 90 o 116 cv e il 2.0 da 163 cv. Il prezzo è relativamente contenuto e va dai 21.250 euro per il 1.0 EcoBoost Plus 101 cv a 26.500 euro per il 2.0 TDCi Powershift Titanium.

[privacy_policy_ban]