Auto a noleggio, taxi, noleggio con conducente: le app che ci semplificano la vita
Orientarsi in una grande città non è sempre semplice, e di certo non mancano le occasioni in cui i mezzi pubblici scarseggiano o non sono in grado di portarci dove vogliamo, cosa ancor più evidente nelle zone periferiche o in provincia.
A volte un’auto a noleggio con conducente o una semplice corsa in taxi può salvarci la serata, è proprio il caso di dirlo! Ma come fare se non conosciamo il numero della società di taxi? O se vogliamo trovare la soluzione più comoda e magari anche meno cara?
Ancora una volta ci viene incontro la rete: una serie di siti web ed applicazioni studiati appositamente per semplificare la mobilità urbana.
Uber: è questo il nome della chiacchieratissima applicazione made in California, che permette di prenotare berline di lusso con conducente in ben 40 città del mondo. In Italia il servizio è presente a Milano e Roma. Per usufruirne basta scarica l’applicazione gratuita, disponibile per Android, Ios e Windows Phone, e registrarsi. Si paga direttamente online con la carta di credito e si può, dopo la corsa, dare il proprio giudizio all’autista.
EzDriver è la gemella italiana dell’applicazione statunitense, funziona più o meno allo stesso modo; unica differenza, sembra non essersi messa contro i tassisti, che si stanno letteralmente scagliando contro Uber. Ma forse è solo questione di tempo e notorietà.
YourpersonalJames: in questo caso, un po’ come per una stanza d’hotel o un volo, devi prenotare la corsa in anticipo attraverso il sito web dedicato. In questo caso il servizio, attivo a Roma, Milano, Firenze e Varese, è molto più simile al classico noleggio con conducente: si può optare per una breve corsa, per la disponibilità di auto e autista per una giornata o una notte intera, per percorsi brevi o lunghe percorrenze. E si può prenotare diversi giorni prima.
Autonoleggio Online è invece dedicata al classico servizio di noleggio auto: permette di cercare una vettura in affitto impostando data e luogo, confrontare le offerte e prenotarla direttamente attraverso l’app.
New Taxi: lasciamo il mondo dell’autonoleggio per tuffarci nella (non più?) chiusissima casta dei tassisti. Si tratta di un’applicazione che, una volta scaricata ed attivata, rivela la posizione del taxi più vicino al luogo in cui ci si trova; senza dover telefonare ma direttamente attraverso l’app è possibile prenotare la corsa, monitorare la posizione del tassista in arrivo. Operativo per ora su ora e presto su Milano e Genova, è un servizio totalmente gratuito per l’utente, mentre richiede una commissione di 79 centesimi a corsa ai tassisti affiliati.
Queste le app già attive e già utilizzate in Italia, mentre in arrivo da oltreoceano le ultime novità riguardano l’innovativo servizio di ride sharing, diverso dal car sharing: il ride sharing è sostanzialmente un “passaggio in auto” da parte di altri privati. Una sorta di autostop online: sbarcherà presto in Italia SideCar per ora attivo solo in alcune città degli States, così come il concorrente Lyft. Disponibile in Italia ed in Europa invece il servizio molto simile di carpooling, assicurato da siti come BlaBlaCar e Carpooling.it