Le nostre auto

Seggiolone/GPS Omaggio

Casa Vacanze – Affitto Camere

Nessuna carta di credito

Tariffa più bassa

Parcheggio custodito 24h

Servizio Navetta Gratis

Dove siamo? Clicca giù…

Cinetosi: di cosa si tratta e come si contrasta

Testa che gira, sudori freddi, sensazione di malessere diffusa, nausea e nei peggiori dei casi anche il vomito. Chi soffre di cinetosi conosce bene tutti questi sintomi che lo colpiscono ogni volta che si mette in viaggio, soprattutto se il mezzo di trasporto è un’auto, un aereo o un pullman. E così gran parte dell’entusiasmo sfuma e allo stress del tragitto si aggiunge questo malessere fastidioso che può lasciare prostrati chi ne soffre. Noi dell’autonoleggio Rent a Car Catania abbiamo pensato di dare qualche dritta per alleviare questo stato e rendere il viaggio in macchina un po’ meno pensoso per chi soffre di mal d’auto.

Prima di tutto cerchiamo di spiegare questo fenomeno. La chineotsi è un disturbo neurologico causato da un movimento irregolare del corpo che provoca a sua volta una sovrastimolazione dell’organo dell’equilibrio all’interno dell’orecchio. Il disturbo può essere causato da vari fattori, fra cui piccole malformazioni dell’apparato vestibolare dell’orecchio, stimoli olfattivi e visivi, malesseri gastrointestinali e stati emotivi alterati come ansia e timore di “sentirsi male”. A soffrirne maggiormente sono i bambini, ancora poco abituati a viaggiare ma anche negli adulti è un disturbo comune.

Il cervello, quando il corpo si trova in movimento, non è in grado di distinguere l’effettiva staticità del corpo all’interno del mezzo di trasporto (o un’altalena, una giostra o le montagne russe) e la stimolazione visiva delle immagini in movimento intorno ad esso. Così il cervello manda dei segnali contrastanti che si traducono nei sintomi più comuni:  contrazione gastrica, giramenti di testa, aumento della sudorazione, salivazione abbondante e sensazione di nausea. Insomma la chinetosi è un modo per il cervello di proteggerci, di farci fermare e di porre rimedio alla sensazione contrastante.

rimedi contro il mal d'auto

Per porre rimedio a questa situazione bisogna cercare di “ingannare” il cervello, fissando un punto lontano e stabile, in modo da alleviare la percezione distorta di movimento e mantenere il più possibile fermi gli occhi, i cui spostamenti repentini peggiorano la sensazione di nausea e giramento di testa.

Se durante il viaggio i sintomi peggiorano è bene fermare l’auto e fare una sosta, lasciando a chi soffre di chinetosi tutto il tempo di riprendersi. Intanto è buona norma mangiare qualcosa di salato che “asciughi” la produzione esasperata di succhi gastrici e bere del succo di limone diluito in acqua, in modo da alleviare la nausea.

In auto è utile lasciare il finestrino aperto, chiacchierare per distrarre chi soffre di mal d’auto dal suo malessere, evitare di fumare o spargere odori forti che possono peggiorare la sensazione di nausea e vomito. Leggere, giocare ai videogiochi o guardare un film non sono le soluzioni ideali per evitare i sintomi da cinetosi in quanto la sensazione contrastante di movimento-staticità è maggiore. Sarebbe più utile cercare di dormire in modo da annullare la percezione distorta che provoca la cinetosi.

È controproducente partire per un viaggio a stomaco vuoto. Prima di mettersi in viaggio è bene mangiare qualcosa di leggero, evitare i liquidi zuccherini e acidi come succhi di frutta e latte, preferendo cibi asciutti e poco conditi. In auto è di grande aiuto avere a portata di mano dell’acqua a temperatura ambiente, oltre agli immancabili sacchetti per prevenire il peggio.

Prima di mettersi in viaggio può essere utile masticare un po’ di radice di zenzero che è un buon antiemetico, un discreto antispasmodico e un ottimo rimedio contro la nausea. Anche il basilico, la menta e il rosmarino hanno effetti simili allo zenzero e aspirarne gli oli essenziali (a meno che tu non voglia portarti dietro un mazzolino fresco di queste erbe) allevia le sensazioni di nausea e vomito, rilassando anche il cervello. Oppure puoi rivolgerti in farmacia ed erboristeria e richiedere un farmaco apposito.

Forse i consigli del nostro autonoleggio non sono stati particolarmente illuminanti, ma purtroppo non c’è una vera e propria cura per questo malessere e ogni persona reagisce in modo diverso alla cinetosi, che tuttavia può scomparire crescendo e abituandosi a viaggiare sui vari mezzi di trasporto. In ogni caso auguriamo a tutti voi dei viaggi sereni!

 

Lascia un Commento

[privacy_policy_ban]