Le nostre auto

Seggiolone/GPS Omaggio

Casa Vacanze – Affitto Camere

Nessuna carta di credito

Tariffa più bassa

Parcheggio custodito 24h

Servizio Navetta Gratis

Dove siamo? Clicca giù…

Auto di proprietà? Meglio l’autonoleggio che fa risparmiare

Avere un’auto sta diventando ogni giorno di più un lusso. Fra le voci di spesa più onerose che le famiglie italiane affrontano ce n’è una che spicca in modo particolare ed è proprio quella che riguarda la beneamata quattro ruote. I dati rilasciati dal Osservatorio Nazionale Federconsumatori sono decisamente a tinte fosche: per il 2012 ogni nucleo familiare spenderà all’incirca 4.500 euro per mantenere una macchina di media cilindrata, e dato ancora meno incoraggiante è il crollo delle vendite automobilistiche colate a picco del 20 % negli ultimi due anni.

Un dato che tuttavia era prevedibile visti i costi ormai in “salita libera” dell’RC auto, dei vari bolli e bollini, dei collaudi e revisioni, senza parlare della manutenzione ordinaria. Poi ci si mette anche la benzina a fare le bizze e i capricci, arrivando a farsi pagare cifre fantascientifiche che sfiorano sempre più vicino i 2 euro al litro.

Auto di proprietà? meglio l'autonoleggio

 

Insomma uno scenario quanto mai fosco per l’azienda automobilistica, ma che rappresenta un barlume di speranza per gli autonoleggi, come noi di Rent a Car ;). Negli ultimi mesi si è assistito ad un vero exploit dell’auto a noleggio a breve e lungo termine e i bilanci delle aziende di settore si chiuderanno con un rispettabile +2,2%. Inoltre, vista la crisi sempre aleggiante e i costi proibitivi di mantenimento di un’auto di proprietà, le grandi compagnie di noleggio auto stanno proponendo offerte sempre più interessanti per i potenziali clienti che si vedrebbero esonerati dei costi di manutenzione, bollo e assicurazione, avranno a disposizione mezzi sempre nuovi, ecocompatibili e soprattutto a tariffe davvero interessanti.

Noleggiare un’auto sembra presentare quindi molti vantaggi rispetto all’acquisto e non solo per la vita lavorativa di molte aziende e liberi professionisti che usufruiscono di notevoli agevolazioni fiscali se decidono di noleggiare a lungo termine un’auto, ma anche per il comune cittadino che decide di farsi una vacanza o un viaggio, lasciando a casa la propria macchina. Ad esempio se tu sei lombardo e vuoi venire a farti un giro in Sicilia, forse non hai voglia di andarci con la tua macchina, sarebbe un salasso fra benzina e pedaggio autostradale! É molto più economico e rilassante atterrare all’aeroporto di Catania o di Palermo o di Trapani e poi noleggiare un’auto. Giusto? E come te l’hanno pensata un altro milione e mezzo di italiani che mostrano un indice di gradimento piuttosto alto, secondo gli ultimi dati ISTAT sul settore.

Tuttavia non è tutto rose e fiori. Se con la crisi dilagante del settore automobilistico gli autonoleggi hanno visto intensificare il loro giro d’affari, si sono anche visti vittime di numerosi furti, appropriazioni indebite e mancati recuperi. Secondo l’Aniasa (Associazione nazionale industria dell’autonoleggio e servizi automobilistici ) nel 2012 sono oltre 4000 i mezzi che sono stati sottratti alle aziende di autonoleggio con una perdita complessiva di 43 milioni di euro. Insomma se da una parte il settore dell’autonoleggio cerca di venire incontro ai cittadini con tariffe vantaggiose, dall’altra deve far fronte alle perdite e alle spese causate dai sempre più numerosi inconvenienti appena citati che potrebbero causare un ulteriore aumento della polizza contro i furti o l’innalzamento della franchigia. Un danno che come al solito potrebbe ritorcersi contro il solito utente già tartassato.

Lascia un Commento

[privacy_policy_ban]