Le nostre auto

Seggiolone/GPS Omaggio

Casa Vacanze – Affitto Camere

Nessuna carta di credito

Tariffa più bassa

Parcheggio custodito 24h

Servizio Navetta Gratis

Dove siamo? Clicca giù…

Econoleggio: come risparmiare rispettando l’ambiente

La scienza fa passi da gigante ed anno dopo anno sviluppa tecnologie all’avanguardia nei campi più disparati. Seppure non siamo ancora in gradi di vedere sfrecciare sulle nostre strade auto volanti, come ci facevano sognare i film di fantascienza degli anni ’80 e ’90, non si può dire che le grandi menti siano state a guardare. Proprio nel campo delle automobili si è cercata una soluzione alternativa ai combustibili tradizionali come benzina e gasolio che, oltre ad aver raggiunto prezzi esorbitanti, sono particolarmente inquinanti e pericolosi per l’ambiente.

Econoleggio

Seppure i primi esperimenti in questo ambito risalgano al 1899, quando la prima automobile elettrica superò i 100 km/h, ad oggi possiamo vantarci di veicoli elettrici davvero all’avanguardia.

Ma cos’è e come funziona un’auto elettrica?

Un’automobile dotata di motore elettrico sfrutta l’energia chimica immagazzinata nelle batterie ricaricabili che fungono da serbatoio. Proprio questa energia, trasformata in energia elettrica, permette al veicolo di muoversi.

Il passaggio alle auto ecologiche ha i suoi pro ed i suoi contro. Vediamo le differenze tra un’auto con motore elettrico ed una con motore a combustione.

Auto elettrica

Auto a combustione

Niente fumi di scarico

Fumi inquinanti e dannosi per l’ambiente

Consumo di circa 0,51 kWh/km

Consumo di 5 litri di benzina per 100 km

Prestazioni superiori alle velocità variabili

Prestazioni inferiori alle velocità variabili

Completamente riciclabili dopo la rottamazione

Alcuni componenti non possono essere recuperati e riutilizzati

Costo elevato, pari a 2 volte quello delle auto a combustione interna

Costo più basso rispetto ai veicoli elettrici

Difficoltà di reperimento delle colonnine per la ricarica del mezzo

Pompe di benzina disponibili su tutto il territorio

8 ore per una ricarica completa

Pochi minuti per riempire il serbatoio

2 euro circa per una ricarica

Il costo di un pieno si aggira intorno agli 80 euro per un serbatoio da 45 litri

 

Ma l’energia elettrica non è l’unico carburante alternativo che sta spopolando sul mercato mondiale.

Eccone altri:

Idrogeno: ottenuto dalla scissione delle molecole dell’acqua in ossigeno ed idrogeno ed ha il privilegio di non produrre emissioni inquinanti.

Bio-carburanti: alcune aziende stanno lavorando sulla produzione di motori alimentati da segatura, scarti alimentari, paglia, erba ed addirittura feci. L’unico problema è l’elevata quantità di materia prima necessaria per la produzione di energia.

Aria compressa: nonostante siano stati fatti tentativi in passato, solo oggi si può dire pienamente realizza e sviluppata questa tecnologia. Con un motore di questo tipo, un’automobile può avere circa 200 km di autonomia raggiungendo una velocità massima di 60 km/h.

Vapore: anche questa è de tempo utilizzata ma solo di recente è stata applicata ad automobili. Le prestazioni di un veicolo con questo tipo di motore sono davvero elevate.

Ci sono, come abbiamo visto, numerosi mezzi alimentati con motori poco o per nulla inquinanti. Capiamo bene, che, però, non tutti possono permettersi un’automobile ecologica di questo tipo visti i prezzi, spesso, proibitivi. Per questa ragione si può ricorrere all’autonoleggio, o meglio all’econoleggio com’è stato di recente definito.

Esistono imprese che sfruttano l’econoleggio mettendo a disposizione mezzi elettrici per quanti vogliono potersi muovere senza emissioni nocive. Secondo alcuni recenti indagini, circa il 60% degli italiani è favorevole all’utilizzo di mezzi alimentati con combustibili alternativi, e si prevede che la percentuale salirà nei prossimi anni.

Il mezzo di trasporto più noleggiato è di sicuro l’automobile. Proprio basandosi su questa informazione alcune aziende hanno improntato la loro impresa sul noleggio di automobili che non inquinano. Il costo si aggira intono ai 5 euro all’ora. Non esistono tariffe aggiuntive legate al consumo. Generalmente, però, è necessario assicurare un budget minimo di 50 euro. Come per il classico noleggio, anche per le auto elettriche l’affitto giornaliero diventa più conveniente aggira dosi intorno ai 60 euro per le 24h.

L’econoleggio, però, non ha frontiere. A Venezia anche le gondole diventano ecologiche con la Venice Solar che affitta barche a propulsione elettrica alimentate da pannelli fotovoltaici. Brescia, invece, preferisce le due ruote. La iMoving fornisce biciclette elettriche per muoversi in città alla modica cifra di 12 euro al giorno. Moto e scooter alimentati a corrente si possono noleggiare in numerosissime città italiane anche a lungo termine per imprese e professioniste che scelgono di combattere l’inquinamento e di rispettare il pianeta pur non rinunciando alle comodità che un motorino o un automobile possono fornirti.

I commenti sono chiusi.

[privacy_policy_ban]