Le nostre auto

Seggiolone/GPS Omaggio

Casa Vacanze – Affitto Camere

Nessuna carta di credito

Tariffa più bassa

Parcheggio custodito 24h

Servizio Navetta Gratis

Dove siamo? Clicca giù…

Comportamenti da tenere verso gli altri utenti della strada

Quando si è alla guida del proprio veicolo non è sufficiente rispettare le norme specifiche della circolazione, è importante avere un rapporto corretto verso tutti gli altri utenti della strada, che siano motociclisti, ciclisti o semplici pedoni. Ricordate che nel caso il conducente di un veicolo avverta il dubbio che non gli venga concessa la precedenza deve usare comunque la massima prudenza, non pretendendo di passare lo stesso per primo. Infatti chi è alla guida di un qualsiasi veicolo è tenuto a tutelare la propria e altrui sicurezza, cercando di prevedere il comportamento degli altri utenti della strada. Non dimenticare che, primo tra tutti i doveri del conducente c’è il rispetto degli agenti del traffico, anche se non sono in divisa, collaborando con essi nel caso fosse necessario.

Impariamo come si comportano i buoni utenti della strada

utenti della stradaProviamo a capire quali sono gli atteggiamenti che è importante avere quando si è in strada alla guida di un veicolo.

Comportamenti da tenere verso pedoni, ciclisti e motociclisti: quando si è alla guida, nel momento della sosta, quando si aprono gli sportelli per scendere dal veicolo, è fondamentale controllare sempre se sopraggiungono ciclisti o motociclisti. Non farlo sarebbe un molto grave in quanto pedoni, ciclisti e motociclisti se coinvolti in un incidente, anche a bassa velocità, potrebbero riportare gravi danni fisici. Naturalmente questo comportamento è da tenere a mente non solo dopo aver posteggiato l’auto ma anche durante la guida, specie prima di una svolta, controllando frequentemente nello specchietto retrovisore se è in arrivo un ciclista o un motociclista.

Comportamenti da evitare alla guida di un motociclo: guidare veicoli potenti o di grandi dimensioni non autorizza a non rispettare gli altri e lo stesso discorso vale per i veicoli piccoli, come i motocicli. Infatti il conducente di un motociclo può pensare di sfruttare le piccole dimensioni del suo veicolo per avvantaggiarsi ad esempio al semaforo, sorpassando velocemente i veicoli fermi o addirittura sul lato destro del veicolo che lo precede. Forse non tutti sanno che zig-zagare tra i veicoli fermi al semaforo è assolutamente vietato. Così come è vietato parcheggiare il motociclo sul marciapiede, oppure circolare sul marciapiede se il traffico sulla carreggiata è bloccato. Inoltre, per i possessori di animali domestici, è fondamentale sapere che il conducente di veicolo a due ruote può circolare portando con sé un animale solo se custodito in apposita gabbia, purché non sia sporgente di oltre 50 centimetri.

Comportamenti da tenere verso gli “utenti deboli della strada”: nel codice della strada di parla di utenti deboli della strada riferendosi a categorie particolari che sono:

  • i pedoni;
  • i ciclisti;
  • le persone anziane;
  • i bambini;
  • le persone diversamente abili;
  • le persone munite di bastone bianco (non vedenti);
  • le persone munite di bastone bianco-rosso (sordociechi);
  • i conducenti che dimostrano una guida incerta;
  • le donne in gravidanza o che spingono una carrozzina per bambini;
  • tutti coloro che hanno scarsa capacità di movimento.

Con questa tipologia di utenti è fondamentale, oltre che stabilito dalla legge, prestare maggiore attenzione e prudenza. Ricordate sempre che una volta scesi dalla vostra vettura diventerete anche voi pedoni, ossia utenti deboli della strada, e pretenderete che i conducenti usino maggiore prudenza nei vostri riguardi. A questo punto, proviamo a capire bene quali sono i comportamenti da tenere nei confronti di questi “utenti deboli”:

Comportamenti da tenere verso persone munite di bastone bianco (non vedenti) o bianco-rosso (sordociechi)

Le persone munite di bastone bianco, ossia i non vedenti, e le persone munite di bastone bianco-rosso, ossia i sordociechi, rientrano tra le persone diversamente abili, pertanto sono tra gli utenti deboli della strada e quindi siamo obbligati nei loro confronti a prestare maggiore attenzione e prudenza. In particolare il conducente deve fermarsi e dare la precedenza al pedone non vedente oppure al pedone sordocieco, che attraversa la strada, anche se fuori dalle strisce pedonali e non è accompagnato da un cane guida. Inoltre, è sempre bene evitare frenate brusche, potrebbe spaventare i pedoni in questione.

Comportamenti da tenere verso donne in gravidanza o che spingono una carrozzina per bambini

Anche le donne in gravidanza o con bimbi in carrozzina sono considerata “utenti deboli” per cu trattati come tali, cioè bisogna usare maggiore prudenza nei loro confronti consentendogli di attraversare la strada senza mettere fretta e senza avvicinarsi troppo con il veicolo, per evitare di spaventare. A tele proposito, ricordiamo che quando si parcheggia un veicolo è vietato ostruire eventuali scivoli del marciapiede per non impedire il passaggio di pedoni che spingono una carrozzina per bambini. Questa regola vale sempre, 24 ore su 24 e per 365 giorni all’anno.

utenti della stradaComportamenti da tenere verso le persone anziane

Come abbiamo detto prima anche le persone anziane appartengono alla categoria degli utenti deboli della strada, quindi bisogna usare maggiore attenzione anche nei loro confronti. In particolare quando attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che:

  • potrebbero non prestare la dovuta attenzione ai veicoli;
  • potrebbero fermarsi improvvisamente al centro della strada;
  • potrebbero non guardare né a destra, né a sinistra;
  • data la loro età, non reagiscono prontamente alle situazioni di pericolo.

Inoltre le capacità visive e uditive delle persone anziane non sono più ottimali e potrebbero valutare male la velocità dei veicoli che sopraggiungono. Quindi, mentre attraversano la carreggiata, non bisogna avvicinarsi troppo con il veicolo, per evitare di spaventali o metterli in pericolo.

Comportamenti da tenere verso i pedoni che attraversano ad un semaforo

Mentre siete alla guida dovete sempre tenere a mente che è fondamentale dare sempre la priorità alla sicurezza nostra e degli altri utenti della strada. Questo vuol dire che i pedoni se coinvolti in un incidente, anche a bassa velocità, potrebbero riportare gravi problemi fisici. Quindi prima di impegnare un incrocio, dopo che è scattata la luce verde del semaforo, il conducente deve attendere che i pedoni abbiano finito di attraversare la strada, per non rischiare un incidente. Ed anche in quel caso è necessario evitare partenze in accelerata che potrebbero essere rischiose e spaventare i pedoni che attraversano ad un semaforo. Tra i pedoni, poi, quelli a cui bisogna prestare maggiore attenzione sono i bambini, poiché:

  • potrebbero attraversare improvvisamente la strada appena la luce del semaforo veicolare passa dal verde al giallo;
  • potrebbero attraversare velocemente la strada anche con il rosso, ritenendo che duri troppo;
  • può accadere che si spingano a vicenda, finendo sulla carreggiata.

Comportamenti da tenere quando pedoni o ciclisti occupano la carreggiata

Il conducente che intende sorpassare ciclisti o pedoni che occupano la carreggiata deve usare molta prudenza, mantenendo un’adeguata distanza di sicurezza laterale. Nel caso non sia possibile rispettare una distanza laterale sufficiente è consigliabile evitare di sorpassarli. Ricordate infine che, nel caso vi troviate su una strada extraurbana occupata da ciclisti o pedoni, è consigliabile suonare il clacson prima di sorpassarli. L’utilizzo del clacson in questi casi è indicato ma solo ad una certa distanza, in modo da annunciare il nostro arrivo, in questo modo eviteremo di spaventare i ciclisti cogliendoli di sorpresa. Un’altra caratteristica da tener presente prima di sorpassare un ciclista, su qualunque strada e non solo su strade extraurbane, è che la sua marcia può avvenire con leggeri sbandamenti, quindi è sempre bene evitare sorpassi con limitata  distanza laterale.

Comportamenti da tenere nelle vicinanze di un attraversamento pedonale

Innanzitutto occorre precisare che bisogna prestare sempre molta attenzione quando ci si avvicina ad un attraversamento pedonale, specie se situato nei pressi di una scuola o un parco. In questi casi, infatti, i bambini potrebbero spuntare fuori correndo cogliendovi di sorpresa e rischiando incidenti.  Per questo, in vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che il pedone, nell’attraversare la strada, può diventare insicuro e ritornare improvvisamente indietro oppure potrebbe fermarsi improvvisamente sulle strisce dell’attraversamento pedonale. Inoltre occorre ricordare che non andrebbe mai parcheggiato in prossimità delle strisce perché si impedirebbe la visuale dei pedoni, in particolar modo dei bambini, i quali potrebbero sbucare all’improvviso davanti al veicolo. Quindi occorre procedere lentamente per potersi fermare in tempo se dovesse accadere questa eventualità.

utenti della stradaComportamenti da tenere in vicinanza delle piazzole di fermata di autobus per scolari

Il comportamento dei bambini può essere imprevedibile. Questo fattore deve essere tenuto bene a mente dal conducente che si appresta ad avvicinarsi ad una piazzola di fermata di autobus per scolari. Occorre pertanto in questa circostanza essere prudenti, preparandosi a frenare nel caso in cui dei bambini attraversino improvvisamente la strada. Se poi alla fermata è presente lo scuolabus, anche se è fermo, bisogna rallentare ulteriormente, in quanto potrebbe impedire al conducente la visuale dei bambini e bisogna prepararsi a frenare nel caso i bambini attraversino di corsa la strada per salire sullo scuolabus o ancora nel caso i bambini scendano dall’autobus senza fare attenzione ai veicoli che sopraggiungono.

Comportamenti da tenere in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi

Così come avviene in vicinanza delle piazzole di fermata di autobus per scolari anche in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi occorre fare attenzione in quanto i pedoni potrebbero attraversare la strada senza guardare. Bisogna in particolar modo stare attenti ai pedoni che salgono e scendono dal taxi, rallentando e preparandosi a fermarsi se necessario. Spesso la fretta può spingere i passeggeri di questi mezzi a non fare attenzione ai veicoli che circolano sulla strada. Per questa ragione chi guida deve tenerli d’occhio e prepararsi ad eventuali bruschi movimenti. Ricordiamo infine che il conducente di un veicolo diverso dai taxi non può sostare nei posteggi riservati a questi. Questo limite è valido sempre, 24 ore su 24 e per 365 giorni l’anno.

Probabilmente molte delle informazioni che vi abbiamo dato rientrano nel normale buon senso, ma purtroppo non è sempre così. Secondo le indagini dell’Istat e dell’Aci sulla sicurezza stradale, dopo ben 15 anni le vittime di incidenti stradali sono nuovamente in aumento. Era dal 2001, quando in Italia si contavano qualcosa come 7.096 morti sulle strade, che non succedeva un fatto del genere. Solo nel 2014 si era riusciti a scendere a quota 3.381, ma lo scorso anno il numero è salito a 3419 vittime. La cosa strana è che gli incidenti continuano costantemente a diminuire, infatti si è passati dai 263.100 nel 2001 ai 177.031 del 2014 ai 173.892 del 2015. Questo cosa significa? Che nonostante sia in calo gli incidenti, quelli che ancora avvengono sono i più violenti, cioè quelli che fanno maggiori vittime. Ecco, quindi, perché è fondamentale conoscere approfonditamente il codice della strada e rispettare le norme e gli utenti che come noi ne fanno uso. 

I commenti sono chiusi.

[privacy_policy_ban]