Lezioni di guida: segnalazioni semaforiche
Conoscere la teoria è fondamentale per guidare nel migliore sei modi e per rendere la strade sicure per noi e per gli altri utenti. Oggi ci occuperemo delle segnalazioni semaforiche, quindi vedremo il funzionamento di tutti i semafori , sia quelli per i veicoli, che quelli per i pedoni, che i semafori di corsia ecc., ed i comportamenti da tenere nei pressi di ognuno.
Conoscere le segnalazioni semaforiche per guidare in totale sicurezza
Ecco quindi, quali sono i diversi tipi di semaforo e le loro funzioni:
Semaforo per i veicoli
Come abbiamo visto esistono tanti tipi di semaforo, ma quando il semaforo per eccellenza è sicuramente il semaforo per i veicoli. In ogni caso si tratta di una lanterna semaforica costituita da tre luci, una verde, una gialla e una rossa, luci che possono essere disposte sia in verticale che in orizzontale, e serve, di norma, a regolare il passaggio dei veicoli in un incrocio. Ognuna delle luci si accende solo quando le altre due sono spente e servono a dare delle precise istruzione al conducente del veicolo. Ecco cosa indicano i colori:
- Luce rossa: il rosso spesso é utilizzato per segnalare situazioni di pericolo, per questo motivo il rosso indica l’obbligo di fermarsi al semaforo. In presenza della luce semaforica rossa, infatti, i veicoli devono arrestarsi prima della striscia trasversale d’arresto, striscia che non deve essere superata durante tutto il periodo di accensione della luce rossa. Nel semaforo la luce rossa può essere di dimensioni più grandi delle altre e nei semafori sistemati in verticale la luce rossa si trova in alto mentre in quelli posti in orizzontale si trova a sinistra.
- Luce verde: quando è accesa la luce verde del semaforo è possibile proseguire dritto, oppure svoltare a destra, o ancora svoltare a sinistra, dando, peró, la precedenza ai veicoli che arrivano di fronte. Comunque anche se é accesa la luce verde é necessario usare la massima prudenza, pronti eventualmente a fermarsi se, quando si accende la luce gialla, non si è ancora impegnato l’incrocio. Inoltre si può impegnare l’incrocio, soltanto avendo la certezza di poterlo sgomberare prima dell’accensione della luce rossa.
- Luce gialla fissa: la luce gialla fissa si accende quando il verde e il rosso sono spenti, ossia appena si spegne il verde e prima che si accenda il rosso. Obbliga a fermarsi prima del punto di arresto, purché lo si possa fare senza creare pericolo. L’attraversamento dell’incrocio é consentito solo se lo si è già impegnato.
- Luce gialla lampeggiante: fin’ora abbiamo parlato delle luci fisse che potrete trovare al semaforo, ma é anche possibile trovare la luce gialla lampeggiante quando le altre sono spente. Ciò indica, semplicemente, un semaforo spento o guasto quindi é necessario impegnare l’incrocio con prudenza, dando la precedenza ai veicoli provenienti da destra.
I casi in cui è consentito il passaggio in presenza del semaforo per veicoli sono quando:
- è accesa la luce verde;
- si accende la luce gialla fissa, solo se non ci si può arrestare in condizioni di sicurezza prima dell’incrocio;
- è accesa la luce gialla lampeggiante, usando però la massima prudenza e moderando la velocità;
- è spento, oppure guasto, usando però la massima prudenza.
Semafori di corsia
I semafori di corsia hanno un funzionamento molto simile a quello dei semafori per veicoli, ma da quest’ultimi si distinguono per le luci a forma di frecce. Del tutto simile è la sequenza I semafori di corsia, hanno un funzionamento molto simile a quello dei semafori per veicoli, ma da quest’ultimi si distinguono per le luci a forma di frecce. Uguale è, invece, la sequenza di accensione delle luci, ossia prima la luce verde, poi quella gialla e infine quella rossa per poi ripartire nuovamente dalla luce verde. Questi semafori si trovano generalmente sulle corsie contrassegnate da frecce direzionali e riguardano tutti i veicoli, comprese le biciclette, che devono proseguire nella direzione della freccia. I semafori di corsia consentono di proseguire nella direzione scelta se é accesa la freccia verde. Se, invece, é accesa la freccia rossa impongono l’arresto dei veicoli diretti nel senso della freccia. Mentre se é accesa la freccia gialla impongono di arrestarsi prima della striscia trasversale d’arresto oppure di liberare immediatamente l’incrocio, se lo si è già impegnato. Qualora i semafori di corsia fossero spenti consentono di passare con particolare prudenza.
Semaforo per pedoni
Anche il Semaforo per pedoni, come quello per veicoli, é un tipo di semaforo molto utilizzato. Questo semaforo regola il passaggio dei pedoni negli incroci. Quindi, con luce verde accesa, permette ai pedoni di attraversare la strada. Con luce gialla fissa accesa, impone ai pedoni che hanno già occupato l’attraversamento pedonale di liberarlo rapidamente. Mentre, con luce rossa accesa impone ai pedoni di non attraversare.
Semaforo per conducenti di biciclette
Il semaforo per conducenti di biciclette è un semaforo riservato esclusivamente ai conducenti di biciclette e si trova all’uscita di una pista ciclabile, per regolare l’attraversamento della strada. Quindi, con luce verde accesa, consente soltanto ai conducenti di biciclette di attraversare l’incrocio. Con luce gialla fissa accesa, impone di liberare velocemente l’incrocio se lo hanno già impegnato. Mentre, con luce rossa accesa, impone l’arresto alle biciclette.
Semaforo per veicoli di trasporto pubblico
Il semaforo per veicoli di trasporto pubblico é un semaforo per i veicoli in servizio di linea per trasporto di persone, come autobus, tram e taxi. Questo semaforo può avere la luce bianca orizzontale accesa, la luce bianca verticale accesa oppure la luce triangolare gialla accesa. Se é accesa la barra bianca in alto, ossia quella orizzontale, impone l’arresto ai veicoli in servizio di linea per trasporto di persone. Se, invece, é accesa la barra bianca in basso, ossia quella verticale, consente ai veicoli di trasporto pubblico di proseguire. Mentre se é accesa la luce triangolare gialla, ossia quella al centro, indica preavviso di arresto poiché sta per accendersi la barra bianca in alto, ossia quella orizzontale.
Semaforo di onda verde
Il semaforo di onda verde consiglia la velocità da mantenere per trovare la luce verde al semaforo successivo. Quindi il semaforo di onda verde si trova su strade con più incroci dove ci sono semafori sincronizzati. Come avviene per la maggior parte dei semafori, delle tre luci del semaforo di onda verde se ne accende soltanto una, mentre le altre sono spente.
Semaforo di corsie reversibili
Il semaforo di corsie reversibili è posto su una carreggiata con almeno tre corsie e consente di impegnare la corsia indicata dalla freccia verde mentre non consente di occupare la corsia indicata con luce rossa a forma di X. Con freccia gialla lampeggiante, invece, impone al conducente di abbandonare quella corsia e di spostarsi in quella indicata dalla freccia. È importante fare attenzione al cambio di corsia.
Luce gialla lampeggiante e luci rosse lampeggianti
La luce circolare gialla lampeggiante è un segnale di pericolo generico ed è posta in punti pericolosi della strada per segnalare eventuali pericoli. In questi casi è fondamentale moderare la velocità e procedere con particolare prudenza. La luce gialla lampeggiante é affiancata al semaforo veicolare ed indica che nello svoltare a destra i veicoli devono dare la precedenza ai pedoni. Anche la luce gialla lampeggiante, é affiancata al semaforo veicolare, ma quest’ultima indica che svoltando a destra i veicoli devono dare la precedenza alle biciclette. Le luci rosse lampeggianti si possono trovare nei pressi di passaggi a livello senza barriere, o con semibarriere, all’accesso di un pontile d’imbarco di navi traghetto, all’accesso di un ponte mobile, e se accese vietano il passaggio di veicoli e pedoni. Queste luci sono integrate da un dispositivo di segnalazione acustica e, di norma, sono situate sul lato destro della strada. Nello specifico, nei passaggi a livello senza barriere e con semibarriere, le luci rosse lampeggianti si accendono alternativamente per segnalare l’arrivo dei treni entrando in funzione poco prima dell’arrivo del treno e rimanendo accese fino alla fine del suo passaggio. Nel caso dei passaggi a livello con semibarriere le luci si accendono subito prima dell’inizio dell’abbassamento delle semibarriere quindi avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse lampeggianti alternativamente e semibarriera ancora alzata, occorre predisporsi all’arresto per potersi fermare sulla linea d’arresto. Inutile dire che é assolutamente pericoloso e severamente vietato accelerare per attraversare prima che si abbassi la semibarriera. Un’accortezza che è fondamentale avere in primis per la propria sicurezza, ma anche per non rischiare di causare gravi incidenti che posso coinvolgere anche altri utenti della strada.