Le nostre auto

Seggiolone/GPS Omaggio

Casa Vacanze – Affitto Camere

Nessuna carta di credito

Tariffa più bassa

Parcheggio custodito 24h

Servizio Navetta Gratis

Dove siamo? Clicca giù…

segnalazioni da parte degli agenti del traffico

Lezioni di guida: segnalazioni da parte degli agenti del traffico

Quando si guida è importante seguire le segnalazioni dei cartelli stradali, ma non solo. Il codice della Strada prevede altri ausili che aiutino a regolare il traffico e ad evitare, per quanto possibile, incidenti. Le segnalazioni semaforiche sono quelle che gestiscono l’afflusso agli incroci, sono generalmente fisse e malto diffuse. Accanto a queste esistono altri tipi di indicazioni, le segnalazioni da parte degli agenti del traffico. I vigili hanno un codice di segnalazione che permette loro di regolare al meglio la circolazione per evitare ingorghi o problemi, non solo agli automobilisti, ma anche ai pedoni. Generalmente le indicazioni da loro fornite sono chiare e dirette, ma una ripassatina non può di certo far male.

Impariamo a conoscere le segnalazioni da parte degli agenti del traffico

segnalazioni da parte degli agenti del trafficoCiò che ci interessa, ancor prima delle posizioni che i vigili, o agenti del traffico, posso assumere e cosa queste stanno a significare, è importante poter riconoscere gli addetti ai servizi di polizia stradale, qual è il significato del suono prolungato del fischietto da parte dell’agente preposto al traffico e quali sono i documenti da mostrare a richiesta degli agenti. Iniziamo proprio con l’individuare i segni distintivi degli addetti a servizi di polizia stradale. Come tutti gli agenti delle forze dell’ordine, anche gli agenti del traffico si riconoscono dall’uniforme, cioè la divisa, dalla ‘paletta’ bianca e rossa, oppure dal segnale distintivo. Sono questi gli elementi che ci aiutano a distinguere un vigile da tutti gli altri agenti che circolano in strada e che vegliano sulla nostra sicurezza. Una volta riconosciuti, proviamo a individuare il corretto significato del suono prolungato del fischietto da parte dell’agente preposto al traffico. L’agente utilizza il fischietto per comunicare con i conducenti dei veicoli, per intimargli di fermarsi o di avanzare liberando l’incrocio, ma quando il suo è prolungato il significato è tutt’altro: liberare la carreggiata per consentire il passaggio di veicoli di soccorso in servizio di emergenza. Ciò significa che tutti i veicoli si devono arrestare, in condizioni di sicurezza, liberare l‘incrocio ed accostare subito dopo per lasciare libera la corsia. Il suono prolungato del fischietto equivale, infatti, al rosso del semaforo. Questa è una delle regole fondamentali che qualunque automobilista deve conoscere, per evitare di causare seri problemi o ritardi alle attività di soccorso.

Gli agenti del traffico hanno non solo la mansione di assicurare il corretto scorrimento del traffico automobilistico, ma anche quello di fermare le auto per controllare che i documenti siano regolari. Questo succede anche quando a fermarci sono i Carabinieri, la Polizia o la Guardia di Finanza, i documenti da mostrare loro sono esattamente gli stessi, ciò vuol dire che dovrete obbligatoriamente portarli con voi quando sarete alla guida della vostra auto. Di sicuro vi sarà capitato, almeno all’inizio, di entrare nel panico alla fatidica domanda degli agenti: “prego, favorisca patente e libretto!”. Niente panico. Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, la carta di circolazione, conosciuto anche come libretto, e la patente di guida. Ma obbligatori sono anche il certificato di assicurazione del veicolo e, solo per chi guida autoveicoli, il segnale mobile di pericolo, cioè il triangolo. Mentre se dovete guidare un motociclo dovrete portare la carta di circolazione, la patente di guida e il certificato di assicurazione del veicolo. Tutto qui. I controlli effettuati dai vigili sono gli stessi di qualunque altro agente. Una volta risolta la questione di come riconoscere un agente del traffico e come comportarsi in caso questi ci fermi per un controllo, passiamo a capire cosa indicano le posizioni dei vigili nell’atto di regolare il traffico delle auto.

segnalazioni da parte degli agenti del trafficoLe posizioni che un vigile può assumere sono solo 4: quella con le braccia aperte verso la nostra direzione, quella di profilo con le braccia aperte, quella con un braccio alzato e, infine, quella con le braccia ad angolo retto. Ma analizziamo ognuna nel dettaglio. La prima posizione è quella con le braccia aperte verso la nostra direzione. Questa posizione equivale alla luce rossa del semaforo quindi bisogna arrestarsi prima della striscia trasversale di arresto in quanto é vietato il passaggio. Quindi, quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione non si può attraversare l’incrocio, cioè non si può proseguire dritto, né tantomeno svoltare a destra o a sinistra. La seconda posizione é quella di profilo con le braccia aperte. Questa posizione equivale alla luce verde del semaforo per le correnti di traffico che scorrono parallele alle sue braccia quindi le auto che scorrono parallele alle sue braccia possono attraversare l’incrocio, ma usando prudenza. É, inoltre, consentita la svolta a destra se si proviene dalla sua destra o dalla sua sinistra. Proseguiamo son la posizione del vigile con un braccio alzato. Quando vediamo il vigile in questa posizione, ciò che indica equivale alla luce gialla fissa del semaforo quindi bisogna arrestarsi prima dell’incrocio, se è possibile farlo senza creare pericolo, oppure bisogna liberare velocemente l’incrocio, se già è stato impegnato. Infine, il vigile disposto con le braccia ad angolo retto consente ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra di proseguire dritto, di svoltare a sinistra o a destra. Il vigile così disposto ferma, invece, i veicoli che arrivano dalla sua destra, da dietro e di fronte.

Osservare bene i vigili al lavoro è un ottimo allenamento per imparare a capire le loro indicazioni. Spesso il compito di questi agenti del traffico è sottovalutato, convinti che creino più confusione che altro. In realtà chi crea confusione sono gli automobilisti che non conoscono il significato delle varie posizioni assunte dai vigili, lì proprio per aiutare ed agevolare la circolazione automobilistica e pedonale. Il Codice della Strada parla chiaro, le regole da conoscere sono poche ma fondamentali per assicurare una circolazione sicura sia per chi è in auto o in moto, ma anche per chi circola a piedi. Molti incidenti potrebbero essere evitati se tutti conoscessimo e rispettassimo alla lettera tali norme. Non sottovalutate mai i segnali stradali, le indicazioni dei vigili, i limiti di velocità, solo così potremmo dirci davvero sicuri percorrendo le strade del nostro paese.

[privacy_policy_ban]