Le nostre auto

Seggiolone/GPS Omaggio

Casa Vacanze – Affitto Camere

Nessuna carta di credito

Tariffa più bassa

Parcheggio custodito 24h

Servizio Navetta Gratis

Dove siamo? Clicca giù…

Auto aziendali

Auto aziendali in pista

Le auto sono la passione di noi italiani, questo non è solo un luogo comune. Ciò che ci affascina non è soltanto la velocità, ma le linee sinuose dei modelli, i mille optional di cui sono spesso dotate, la comodità e la sicurezza di guidarle. Ecco perché, anche quando si tratta di auto aziendali, cerchiamo sempre il meglio, ed ecco perché da quattro anni viene organizzato un evento per avvicinare noleggiatori ed aziende allo scopo di creare partnership durature, contare su modelli all’ultimo grido e provare dal vivo la vasta scelta di cui dispongono. Non a caso, lo scorso 8 ottobre sono scese in pista le auto aziendali per un evento organizzato da Quattroruote, giunto alla sua quarta edizione, e rivolto a tutti gli appassionati di automobili. Di certo in molti sognano di poter guidare su una vera pista da gara, poter sfrecciare e godere di una guida a tutta velocità, ma sempre in totale sicurezza. Un sogno che diventa realtà! Alcuni giorni fa è stato possibile per tutti i possessori di Partita IVA. Liberi Professionisti, Artigiani e titolari di Piccole Imprese hanno potuto effettuare, affiancati dai driver specializzati di Quattroruote, diverse tipologie di test drive su oltre 150 modelli di auto di 14 Marchi diversi. Il tutto completamente gratis. L’idea nasce dalla voglia delle aziende di far conoscere i propri modelli auto allo scopo di dar vita a contratti di noleggio. Sappiamo che questa pratica sta prendendo sempre più piede negli ultimi anni. Le aziende si rivolgono a rivenditori auto per prendere in affitto automobili da mettere a disposizione dei propri impiegati, permettendo loro di risparmiare pur potendo sempre godere di un mezzo di trasporto affidabile e sicuro.

Quattroruote incentiva il noleggio di auto aziendali con la sua iniziativa

Auto aziendaliL’evento è stato organizzato da Quattroruote è una rivista mensile italiana di automobilismo, fondata dall’imprenditore marchigiano Gianni Mazzocchi nel febbraio1956, con l’obiettivo di creare una rivista per gli automobilisti appassionati di auto. A partire dal 1957 Quattroruote poté disporre dell’enorme archivio de L’Auto Italiana da parte della Domus, ben presto divenendo la più venduta in Italia nel suo genere. Negli anni ha esteso la sua diffusione, stringendo accordi con diverse testate internazionali, in nazioni quali Russia, Cina, Romania e nel 2007 nel Regno Unito, inaugurando un partenariato con Top Gear. Dal 1978 la sede di Quattroruote è a Rozzano, dove si trova anche il museo storico di proprietà della rivista. A Vairano, in provincia di Pavia, si trova invece l’Autodromo di Vairano, la pista di proprietà della testata, in cui vengono effettuate le prove dei veicoli. L’autodromo, chiamato Automotive Safety Centre (ASC), fu inaugurato nel 1995, e presenta 4500 metri di piste, 1800 dei quali fanno parte del rettilineo principale, dove si effettuano le prove di accelerazione. Durante queste prove, nelle quali nessuna auto è autorizzata a usufruire del tracciato per ulteriori test, si possono toccare i 300 km/h e avere ancora tutto lo spazio necessario a un arresto della vettura in piena sicurezza. Il percorso è omologato dalla FIA per i test di Formula 1. Collegato all’area delle piste c’è anche quella riservata ai test di velocità, il circuito handling, utilizzato per le prove di agilità delle autovetture, ha curve e chicane di vario raggio dove si possono evidenziare le caratteristiche sovrasterzanti o sottosterzanti delle auto in prova. La pista dispone anche di un’area test dedicata ai SUV è adiacente al rettilineo dell’ASC, dove vengono messe alla prova le attitudini dei fuoristrada al ribaltamento e alla guida fuoristrada. Quattroruote, però, resta sensibile alla guida che rispetti le norme del Codice della Strada, per questa ragione organizza anche dei corsi di guida sicura su un’area di circa 17.000 m² dove gli allievi guidati da esperti istruttori, vengono istruiti sulle migliori tecniche di guida sia sul bagnato sia sull’asciutto e a prove di agilità e spazio di arresto.

La pista di Quattroruote ha aperto in esclusiva per i propri clienti concedendo loro di poter anche richiedere piccole consulenze ad esperti sui molteplici aspetti inerenti l’auto aziendale, sperimentando le ultime novità in tema di infotainment e dotazioni di bordo hi-tech e molto altro. A partecipare alla manifestazione sono stati numerosi marchi che hanno fatto la storia nel campo automobilistico, tra cui: Audi, Ford, Jaguar, Land Rover, Kia, Lexus, Mazda, Mercedes-Benz, Renault, Seat, Skoda, Toyota, Volkswagen e  Volvo. Questa quarta edizione della più importante manifestazione in Italia dedicata a chi usa la macchina per lavoro si è svolta presso l’Automotive Safety Center Quattroruote a Vairano di Vidigulfo (Pavia) e è stata articolata in due differenti giornate: venerdì 7 ottobre 2016, è stata riservata ai professionisti della gestione di flotte aziendali e per l’occasione si è tenuto un seminario sull’auto elettrica e ibrida, e sabato 8 ottobre 2016, tutta per quello che viene comunemente chiamato small business, cioè i piccoli imprenditori, artigiani e liberi professionisti che potranno assistere ad un altro seminario, a cui potranno partecipare gli iscritti all’ordine dei commercialisti, intitolato “Il dottore commercialista consulente globale sull’auto aziendale”. L’evento è stato organizzato con lo scopo principale di consentire ai partecipanti di guidare e confrontare, in pista e con gli istruttori di Quattroruote al proprio fianco, le auto messe a disposizione dai costruttori. Ma non solo, offrire ai partecipanti tutto il ricco know how di Quattroruote e Quattroruote Professional. Per tutta la giornata, sulla pista di Vairano di Vidigulfo erano aperti veri e propri sportelli per consulenze ad hoc su fisco, formule di acquisizione, tecnologie, alimentazioni e costi d’esercizio dell’auto aziendale. Sia il 7 sia l’8 ottobre, comunque, la redazione e i tecnici di Quattroruote sono stati costantemente a disposizione dei partecipanti. Assieme ai rappresentanti delle 13 Case, Audi, Ford, Jaguar Land Rover, Kia, Lexus, Mazda, Mercedes- Benz, Renault, Seat, Skoda, Toyota, Volkswagen e Volvo, che hanno portato in pista il meglio della rispettiva produzione. 

L’evento è stato realizzato in partnership con le tre più importanti società di noleggio a lungo termine in Italia, Arval, LeasePlan e Leasys, con Aidc, l’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili, di cui Quattroruote è partner strategico, con CartissimaQ8, DoctorGlass, Expendia Smart drive, Vodafone Automotive e Nilobit ed in collaborazione con Cna Autoriparazione.Nelle due giornate dell’evento, presso un desk espositivo dedicato, uno staff di consulenti Leasys è stato a disposizione di fleet manager e liberi professionisti per rispondere a ogni domanda relativa alle caratteristiche del noleggio: la scelta delle auto, il regime fiscale, la convenienza per i diversi target, i vantaggi per clienti grandi, piccoli o piccolissimi, ovvero come il noleggio a lungo termine possa essere la soluzione di mobilità più indicata per tutti, sempre nel segno della convenienza e dell’efficienza. Questo evento organizzato da Quattroruote, “Auto Aziendali in pista” è stato un’occasione d’incontro tra domanda e offerta nel mercato delle auto aziendali, tra noleggiatori e clienti. Quattroruote si è avvalsa della consulenza di Leasys, una società per azioni italiana che opera nel settore finanziario, in particolare nel leasing e nel noleggio a lungo termine, sia per privati sia occupandosi di gestione della flotta per clienti business. È leader italiano del comparto, seguita da Ald Automotive e Arval, altro partecipante attivo all’evento in questione.  Protagonisti nella giornata di venerdì 7 ottobre sono stati i fleet manager che, oltre a prendere parte ai test drive, hanno approfondito i temi più attuali relativi al noleggio per le aziende, alla gestione delle flotte, alla connettività di bordo e conoscere le novità delle case costruttrici. Durante la seconda giornata dell’evento il tutto è ruotato attorno al tema centrale: l’auto aziendale per lo small business. La giornata è stata dedicata ai professionisti, possessori di partita Iva, artigiani e titolari di piccole imprese, in cui scoprire ogni segreto di oltre cento modelli di auto disponibili per il test drive e apprendere le ultime novità in tema di infotainment e dotazioni di bordo hi-tech. Quando si uniscono imprenditori di vari settori con lo scopo di creare nuovi ed interessanti progetti il risultato è quasi sempre assicurato. Specie quando ci sono grandi nomi in ballo come Quattroruote o uno dei tantissimi marchi automobilistici che hanno aderito all’iniziativa. 

[privacy_policy_ban]